skip to Main Content

Tutte le strade portano a Roma

Il Polo Logistico Roma Nord a Passo Corese (Rieti) è nato per garantire al Centro Italia un hub di livello europeo per dimensioni, infrastrutture e posizionamento geografico. Tant’è vero che Amazon lo ha scelto per insediarvi il proprio nuovo magazzino. Ma le strategie degli sviluppatori puntano ancora più in alto.

Roma sarà anche Capitale della logistica italiana? È ancora decisamente prematuro parlarne in questi termini. Tuttavia, non si può mettere in discussione la strategicità geografica dell’area dal punto di vista logistico, oltre che naturalmente industriale.
Basta un compasso con l’ago puntato sulla Metropoli capitolina per osservare le sue enormi potenzialità
non solo come bacino di utenza, ma anche quale polo di riferimento dal punto di vista produttivo e soprattutto distributivo per il Centro-Sud Italia. E se la geometria non bastasse ad avvalorare questa tesi,
ecco che allora scendono in campo gli investimenti immobiliari. Uno su tutti basta a dare la giusta misura della crescente attenzione che viene oggi riservata alla zona ed è quello che SECI Real Estate – subholding del Gruppo Industriale Maccaferri attiva nel settore immobiliare – ha fatto a Passo Corese, in provincia di Rieti, a circa 20 chilometri dal Grande Raccordo Anulare. Proprio qui sta sorgendo il “Polo Logistico di Roma Nord”: 180 ettari di cui 120 a destinazione logistica ed industriale, 11 riservati ai servizi ed i rimanenti in strade, parcheggi e verde pubblico.
Ad intervento ultimato la superficie coperta complessiva sarà di ben 700.000 metri quadrati, da commercializzare in lotti per l’edificazione di strutture destinate ad attività produttive ovvero logistiche.
Escluso l’indotto, la nuova piattaforma dovrebbe contribuire alla creazione di oltre 10.000 posti
di lavoro.

Il soggetto attuatore

Soggetto attuatore per la realizzazione del Polo è la Società Parco Industriale della Sabina S.p.A.,
costituita da SECI Real Estate S.p.A, Adanti S.p.A. (Gruppo Strabag), un gruppo di imprenditori reatini
confluiti nella Infrastrutture Sabine S.c. a r.l., e con la partecipazione di garanzia della Provincia di Rieti,
del Comune di Fara in Sabina e del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Rieti. Il
progetto di realizzazione del polo di Passo Corese è stato costituito nel 2009 dalla stessa SECI Real
Estate ed è nato per rilanciare e promuovere lo sviluppo dell’area a nord di Roma. Le sue caratteristiche
ne hanno però ben presto fatto un progetto di richiamo internazionale.
Non a caso tra i primi ad aver puntato su questa nuova area logistica c’è Amazon. La scorsa estate, il gigante americano dell’e-Commerce ha infatti annunciato di aver scelto proprio il nuovo polo di Passo Corese quale domicilio per il suo secondo centro distributivo in Italia, operativo dal prossimo Settembre. L’operazione – condotta tramite Vailog (azienda specializzata negli investimenti immobiliari logistici) – porterà all’edificazione di un impianto di 70.000 metri quadri di superficie coperta per 17 metri di altezza dove sarà impegnata una forza lavoro di almeno 1.600 persone.
La struttura sarà una tra le più avanzate tra quelle utilizzate in tutto il mondo dalla multinazionale di
Seattle: «Amazon ha scelto il Polo Logistico Roma Nord non solo per la sua posizione strategica, ma per l’accessibilità alle principali reti viarie nazionali. Si tratta, inoltre, di un’opera già infrastrutturata dove l’impianto potrà sorgere in tempi relativamente brevi. A convincere Amazon è stato anche il livello di servizi presenti all’interno della piattaforma che ne faranno un’eccellenza europea».

Back To Top