Inquadramento generale
L’area, con una superficie di circa 42 ettari, si trova in posizione favorevole
rispetto al sistema infrastrutturale della Vallesina; infatti essa sorge:
- a 2 km dall’Interporto delle Marche
- a circa 9 km dall’aeroporto di Ancona e dal casello A14_Ancona Nord
- a circa 22 km dal porto di Ancona
- al margine dell’area industriale ZIPA
L’area dell’ex zuccherificio Eridania-Sadam, situato in comune JESI, cittadina di circa 40.000 abitanti in provincia di Ancona, occupa una superficie territoriale pari a circa 421.700 mq.
L’ambito ha una posizione ottimale per la logistica situandosi a circa 9 km dal casello dell’Autostrada Ancona Nord, in località Monsano a ridosso dell’uscita n. 19 – Monsano della Strada Statale 76.
Descrizione dell’area
Le aree sono state utilizzate a fini produttivi e su parte delle stesse insistevano diversi fabbricati adibiti alla lavorazione delle barbabietole ed allo stoccaggio dello zucchero; gran parte di tali fabbricati sono stati completamente demoliti.
Circa 115.000 mq sono occupati dalle ex vasche di lagunaggio a servizio dello stabilimento saccarifero. Nel corso del 2015 sono terminati i lavori di ricomposizione morfologica dei tre grossi bacini esistenti che hanno determinato il recupero di 2 bacini ed il rimodellamento naturalistico del terzo, che continuerà a costituire un ambiente umido di valenza prevalentemente naturalistica.
Le attività di ricomposizione morfologica dei bacini, (progetto regolarmente autorizzato che ha comportato un movimento di terreno per circa 90.000 mc) non hanno comportato modifiche agli attuali caratteri botanico-vegetazionali e gli esemplari protetti sono stati preservati, interrompendo il colmamento delle depressioni al margine delle cinte alberate.
Sull’area era stato avviato e poi interrotto un procedimento volto all’approvazione di un Piano Urbanistico Attuativo in variante al PRG esistente secondo quanto previsto nell’accordo di Riconversione siglato nel Luglio 2011 tra Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Jesi, Eridania Sadam S.P.A. e le Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori.
aree esterne
All’esterno del comparto dell’ex zuccherificio e ad esso adiacente, SADAM possiede ulteriori terreni tutti ricadenti in area agricola per complessivi 123.000 mq. circa;
All’interno di queste aree sono presenti una casa colonica da ristrutturare ed un edificio adibito a magazzino.
AREA INDUSTRIALE
All’interno dell’area sono ancora presenti ed utilizzati una serie di edifici per una superficie complessiva di 16.000 mq.
Tra questi una serie di fabbricati completamente ristrutturati in cui aveva sede JCube, primo incubatore di imprese certificato del centro Italia.
Le NTA prevedono un rapporto di copertura pari al 45%, attualmente è presente una sup. coperta pari a circa 12.000 mq., per cui sarebbe possibile realizzare ulteriori 111.000 mq. circa di superficie coperta.
Situazione Urbanistica
Il piano regolatore attualmente vigente, prevede per l’area le seguenti destinazioni:
- gran parte dell’area, per circa 274.000 mq (Sup. Territoriale) rientra in zona omogenea Te2.2 (Città consolidata con prevalenza di attività economiche). Le destinazioni d’uso ammesse sono: industrie e artigianato di produzione, residenze ed uffici connesse all’attività produttiva, centri commerciali, esercizi commerciali e commercio all’ingrosso, attività ricettive e pubblici esercizi
- una superficie pari a circa 18.300 mq ha destinazione M3.2 – Parcheggi a standard
- una fascia di terreno pari a circa 13.400 mq posta lungo la strada presenta il vincolo di corridoio ecologico, con divieto di edificazione;
- un’area pari a circa 115.690 mq (l’area delle ex vasche di lagunaggio) ricade in zona agricola
Il PRG nella categoria denominata «industrie e artigianato di produzione» comprende le attività di spedizione e logistica (art. 22 delle NTA – Destinazione d’uso).
Piano Urbanistico Attuativo
Il Piano Urbanistico Attuativo che era stato predisposto prevedeva:
- Sviluppo di un’area con destinazione produttiva, terziaria, ricreativa e per il tempo libero che consente la realizzazione di 60.000 mq di nuove superfici edificabili. In tali superfici si prevedeva di includere anche la promozione di un parco tecnologico per le imprese;
- Possibilità di realizzare all’interno della dotazione di cui al punto precedente fino a 7.500 mq di SUL con destinazione Residenziale Temporanea e turistico/ricettiva;
- Sviluppo di una Grande Struttura di vendita commerciale (Retail Park) di 37.500 mq di superficie di vendita, corrispondente a circa 48.000 mq di GLA, con eventuali spazi per terziario e servizi;
- Realizzazione di un Parco di circa 10 ettari, con una vasca che fungerà da vasca di laminazione per l’intero ambito;
- Realizzazione di parcheggi per oltre mq 170.000 comprensivi delle aree di carico e scarico merci.
Break Down Zona Omogenea Te2.2 274.000 MQ ca.Destinazione del Parcheggi a Standard M3.2 18.300 MQ ca.Comparto Industriale Vincolo di Corridoio ecologico 13.400 MQ ca.Aree Agricole TR1 115.690 MQ ca.Area esterna al Comparto Aree Agricole TR1 123.000 MQ ca